ISEE 2025: novità e guida essenziale
Dal 2025, il calcolo dell'ISEE introduce importanti aggiornamenti:
- Redditi digitali inclusi: Considerati i guadagni da piattaforme online (noleggio breve, vendita di beni e servizi).
- Nuovi coefficienti di equivalenza: Adeguamenti per famiglie con disabilità grave.
- Assegno Unico escluso: Non influisce più sull'ISEE, facilitando l'accesso ai bonus.
- Esenzione Titoli di Stato fino a 50.000€: Investimenti in Bot, Btp e risparmio postale non incidono sull'indicatore.
A cosa serve l'ISEE 2025
Necessario per accedere a agevolazioni e contributi, tra cui il bonus nido, l'Assegno Unico e il diritto allo studio.
Tipologie di ISEE
Esistono diverse varianti dell’ISEE, a seconda delle specifiche necessità:
- ISEE Università: per agevolazioni nel diritto allo studio;
- ISEE Sociosanitario: per assistenza a persone con disabilità o ricoveri;
- ISEE Minorenni: per prestazioni destinate a figli di genitori non conviventi.
Come ottenere l'ISEE
Per ottenere l'ISEE è necessario presentare la DSU (Dichiarazione Sostitutiva Unica), che include informazioni su:
- Componenti del nucleo familiare;
- Redditi, patrimoni mobiliari e immobiliari;
- Casa di abitazione e altri dettagli patrimoniali.
Documenti necessari per la DSU
- Codice fiscale e documento di identità di tutti i componenti.
- Se in affitto, contratto e ultima ricevuta di pagamento
- Redditi 2023 (Modello 730, CU, certificazioni di compensi e assegni di mantenimento).
- Patrimonio mobiliare e immobiliare al 31 dicembre 2023 (conti correnti, titoli, immobili, autoveicoli oltre 500cc).
- Per disabili: certificati di invalidità e spese di assistenza.
Presentazione della DSU
Ci occupiamo di predisporre la DSU e di trasmettere i dati all'INPS. L'attestazione ISEE viene rilasciata entro 4-5 giorni.
Calcolo e scadenza
L'ISEE si calcola dal rapporto tra redditi, patrimonio e scala di equivalenza familiare. Ha validità dal 1° gennaio al 31 dicembre 2025.